L’intervento di protesi di ginocchio è, a oggi, la soluzione definitiva, nonché la più efficace, per alleviare dolore e correggere deformità ossee. Quando i trattamenti non chirurgici, di cui abbiamo parlato in precedenza, non hanno più alcun effetto sul dolore, è bene prendere in considerazione l’intervento di protesi totale (o parziale) di ginocchio. Vediamo nel dettaglio cosa si intende per intervento di protesi totale di ginocchio e a chi è rivolto.

Cause del dolore al ginocchio

Il dolore al ginocchio può essere provocato da numerosi fattori, alcuni di lieve entità, altri più gravi. I più comuni sono le distorsioni e gli stiramenti, la lesione del menisco o della cartilagine, la tendinite o la rottura dei legamenti o dei tendini.
L’artrosi rimane, però, la causa più comune di dolore cronico al ginocchio. Esistono vari tipi di artrosi, quelli che comunemente portano ad un intervento di protesi di ginocchio sono:

  • l’osteoartrosi: l’usura della cartilagine che ammortizza le ossa del ginocchio causando dolore al ginocchio e rigidità;
  • l’artrite reumatoide: malattia infiammatoria cronica sistemica che colpisce le articolazioni (sia piccole che grandi). L’infiammazione cronica può danneggiare drasticamente la cartilagine;
  • l’artrosi post-traumatica: si verifica in seguito alle fratture che coinvolgono un’articolazione. Queste fratture nel tempo possono danneggiare la cartilagine articolare, causando dolore al ginocchio e limitandone la funzione.

A chi è rivolto l’intervento di protesi totale di ginocchio?

Affinché si possa procedere ad un intervento di protesi di ginocchio è necessario che il chirurgo valuti il livello di dolore provato dal paziente e il livello di invalidità che ne consegue. Normalmente, i pazienti che si sottopongono ad interventi di questo tipo hanno età compresa tra i 50 e gli 80 anni ma talvolta può interessare anche pazienti più giovani, vittime di traumi articolari o affetti da artrosi precoce. I motivi per i quali eseguire un intervento di protesi possono essere diversi, oltre ai problemi legati all’artrosi, altre possibili cause sono: il ginocchio rigido, il dolore moderato o grave anche a riposo, l’infiammazione cronica del ginocchio e infine i casi di deformità dell’articolazione (ginocchio varo o valgo).

Come si svolge un intervento di protesi totale di ginocchio?

La preparazione all’intervento di protesi totale di ginocchio prevede dei semplici ma fondamentali passi. Prima dell’intervento il chirurgo valuterà lo stato di salute del paziente attraverso un’anamnesi completa supportata da esami, quali radiografie, TC, risonanza magnetica al termine dei quali, se il riscontro sarà positivo, si potrà procedere alla definizione della data dell’intervento.
è importante cercare di arrivare all’intervento quanto più possibile in forma al fine di velocizzare la ripresa post operatoria. Ove possibile, sotto indicazione del terapista, si possono praticare esercizi volti a potenziare la muscolatura dell’arto da operare, questo potrà aiutare ad affrontare meglio l’intervento e la riabilitazione post operatoria.

Durante l’intervento, il chirurgo rimuove le parti danneggiate dell’articolazione del ginocchio e le sostituisce con componenti artificiali, in leghe di metallo e inserti di polietilene. Le parti metalliche generalmente vengono cementate all’osso con uno speciale cemento mentre un inserto di plastica resistente viene inserito tra le componenti metalliche per creare una superficie di scorrimento liscia. Infine, la superficie articolare della rotula viene tagliata e sostituita con un altro supporto di plastica che verrà anch’esso cementato.

Nelle ore successive all’intervento, il paziente verrà incoraggiato ad una mobilizzazione precoce come previsto dal protocollo Fast-Track. Il fisioterapista mostrerà semplici esercizi mirati al ripristino articolare e alla deambulazione e il paziente potrà camminare già poche ore dopo l’intervento. La degenza in ospedale dura dai 3 ai 5 giorni.

Dopo l’intervento, il paziente avrà bisogno della fisioterapia per ripristinare la forza e la mobilità del ginocchio ma potrà muoversi serenamente con l’ausilio di stampelle. La durata della riabilitazione post-operatoria varia da persona a persona.

Le protesi totali del ginocchio possono migliorare significativamente la qualità della vita per coloro che soffrono di dolore cronico dovuto a problemi articolari. è normale che il pensiero dell’intervento possa preoccuparti, tuttavia con le moderne tecniche chirurgiche e una terapia antidolorifica personalizzata nel post-operatorio i pazienti tornano subito a camminare. Inoltre, grazie al protocollo Fast-Track, la tua riabilitazione inizierà sin da subito e ben presto ritornerai alla vita di tutti i giorni.

Prenota un appuntamento presso il Dottor Regazzola, saprà fornirti tutte le informazioni di cui avrai bisogno.

Vuoi avere maggiori informazioni sull’intervento di protesi totale di ginocchio? Scegli il modo con cui vuoi contattare il Dott. Regazzola per un consulto.