LA CHIRURGIA PERSONALIZZATA

Revisione
della protesi di anca

L’intervento visto da vicino

Durante l’intervento di sostituzione totale dell’anca primaria, l’articolazione dell’anca viene sostituita con un impianto o una protesi realizzata con componenti in metallo, plastica e/o ceramica. Nel caso in cui l’impianto della prima protesi fallisca o ci sia usura, si procede con la rimozione e la sua sostituzione.

I danni alle ossa e la compromissione dei tessuti molli intorno all’anca possono rendere l’intervento di revisione più complesso. Nella maggior parte delle revisioni, il medico utilizzerà impianti specializzati progettati per compensare l’osso danneggiato e i tessuti molli. Fra i motivi che rendono necessario la sostituzione c’è l’usura delle componenti protesiche, la mobilizzazione asettica, l’infezione, l’instabilità, la frattura dell’osso che circonda la protesi.

Dopo un’attenta analisi dello stato neuro-vascolare dell’arto, della dismetria degli arti e dell’entità della perdita di ossa, si procede alla rimozione l’impianto fallito, la pulizia dei detriti, il reimpianto della nuova protesi. In caso di protesi infette di procede con la mobilizzazione settica protesica, che richiede un ulteriore intervento.

  • Classificazione: Invasivo

  • Durata dell’intervento: da 1 a 2 ore circa.
Revisione protesi anca

MOBILIZZAZIONE
PROTESI ANCA DESTRA

Protesi anca

REVISIONE TOTALE
PROTESI ANCA DESTRA

Cosa fare dopo l’intervento

Il decorso post-operatorio

Il paziente è in grado di alzarsi e di camminare già a 4 ore dall’intervento, seguendo il protocollo Fast Track, e la degenza ha una durata di 2-5 giorni. Nelle fasi iniziali della ripresa si utilizzano due stampelle per facilitare la camminata, quindi una stampella sola o un bastone per poi tornare a camminare in autonomia nell’arco di poco tempo.

Nelle settimane successive all’intervento, la fisioterapia è fondamentale per ottenere un miglior risultato, da combinare con l’assunzione di antidolorifici per controllare il dolore e poter eseguire in maniera corretta gli esercizi riabilitativi.

Le attività del quotidiano si recuperano in 3-6 settimane di tempo, con una riduzione completa del dolore dopo le prime 6-12 settimane. Si torna a una buona buona funzionalità in tre mesi.

La Procedura
Per la revisione della protesi di anca

Scegli tu come contattare
il Dottor Gianmarco Regazzola

Prenota subito
un appuntamento

Invia un messaggio
su WhatsApp

Invia un messaggio
via email

Lascia il tuo numero
per essere richiamato