La lesione di questo legamento (la cui sigla è LCA) è una delle più frequenti ed è dovuta a movimenti di torsione sull’asse verticale con dislocazione anteriore del ginocchio o una eccessiva estensione. Il trauma più frequente è quando il ginocchio viene stressato verso l’esterno con rotazione interna, mantenendo il piede fisso al suoli (lesione che spesso si accompagna anche al mediale laterale). Il legamento crociato anteriore, una volta lesionato, non si rigenera, anzi degenera. La terapia in questo caso è chirurgica negli sportivi e negli under 40, e si effettua in artroscopia. Dopo l’operazione è necessario un percorso fisioterapico. Le attività agonistiche si possono riprendere dopo circa 6-9 mesi.