Sopperire allo stress pre-operatorio non è sempre semplice, è possibile però vivere questo momento con più serenità se si è informati in modo appropriato, così da poter affrontare prontamente il post-intervento. È importante sapere cosa fare nei giorni antecedenti all’intervento ed essere preparati al meglio per il ritorno a casa. Tutto ciò vi darà la possibilità di poter organizzare al meglio il vostro tempo ed evitare inutili affanni.
Cosa fare nei giorni precedenti all’intervento?
In seguito alla definizione della data dell’intervento, il chirurgo sarà in grado di descrivervi tutto l’iter pre e post operatorio, per questo motivo è bene attenersi al piano predisposto e sentirsi liberi di porre tutte le domande del caso.
In alcuni casi, qualora richiesto, al paziente può essere chiesto di perdere peso nelle settimane o mesi precedenti all’operazione e iniziare un programma di esercizi mirati al potenziamento della muscolatura. Alcuni esercizi (come ad esempio la ginnastica posturale) sono possibili anche in caso di articolazioni malate e possono aiutare ad arrivare al giorno dell’intervento con un tono muscolare migliore e favorire, nel post-operatorio, il recupero dell’articolazione operata.
Nelle settimane precedenti al ricovero è importante chiedere aiuto ad amici e familiari per quanto riguarda il periodo in cui avrete bisogno di sostegno nelle attività quotidiane. È importante poter contare su qualcuno in maniera concreta e organizzare l’aiuto necessario. La riabilitazione, che inizierà già in ospedale a seguito dell’operazione, vi permetterà di arrivare a casa sufficientemente autonomi ma, in ogni caso, meglio non affaticarsi troppo.
È importante che anche la vostra casa sia preparata per quando dovrà accogliervi, fate in modo che tutto ciò che utilizzerete si trovi a portata di mano, sarà meglio per i primi tempi evitare di raggiungere posti troppo in basso o troppo in alto, arrampicarsi, utilizzare scale o inginocchiarsi. Limitate la presenza di pericoli all’interno della casa al fine di muovervi agilmente con le stampelle. Fate attenzione alla presenza di cavi e tappeti che potrebbero risultare d’intralcio.
Nei giorni precedenti all’intervento vi potrebbe essere chiesto di interrompere o limitare l’assunzione di alcuni farmaci come antinfiammatori o di alcuni integratori come l’olio di krill. Ciò sarà utile per limitare la perdita di sangue durante l’intervento. Segui le indicazioni dell’anestesista e del chirurgo in merito alla sospensione dei farmaci antiaggreganti o anticoaugulanti.
Ricorda di comprare o noleggiare l’attrezzatura speciale consigliata dal medico (come stampelle, rialzo per il water, piccoli dispositivi ecc) potrai trovarli nei reparti di articoli sanitari delle ortopedie, ti saranno d’aiuto per i primi periodi di riabilitazione.
Cosa portare per la permanenza in ospedale
È consigliabile portare con sé solo effetti personali indispensabili:
- accessori per l’igiene personale: sapone, deodorante, dentifricio, spazzolino, asciugamano, pettine, biancheria intima, pigiama, vestaglia, fazzoletti, indumenti comodi, pantofole o scarpe basse con suole di gomma ed alcune monete per accedere ai distributori automatici.
- documenti: un documento d’identità (carta d’identità o patente di guida), la tessera sanitaria, l’impegnativa di ricovero redatta dal medico di famiglia con la diagnosi di accettazione, eventuali copie di esami eseguiti in regime di preospedalizzazione, le copie degli accertamenti effettuati in precedenza come le visite eseguite con il vostro chirurgo, l’elenco completo dei farmaci assunti a domicilio, documentazione relativa a un eventuale stato di gravidanza.
Il giorno del ricovero
Per tutta la giornata precedente all’intervento seguite una dieta leggera. Se l’intervento è previsto al mattino, il digiuno (senza bere né mangiare) parte dalla mezzanotte. Se l’intervento è nel pomeriggio è preferibile non fare colazione e rimanere comunque a digiuno da cibo e liquidi. Ricordate che nei giorni precedenti al ricovero sarebbe meglio astenersi dal fumo.
Prima dell’intervento è opportuno rimuovere trucco e smalto per le unghie, ricorda che una scrupolosa igiene del corpo è la migliore prevenzione contro le infezioni post-operatorie. Eseguite la depilazione, se prevista, preferibilmente con rasoio elettrico, senza provocare escoriazioni (se impossibilitati a tale procedura il personale infermieristico provvederà al momento del ricovero) ed indossate biancheria pulita.
Infine, consegnate ad un accompagnatore o al personale del reparto eventuali protesi dentarie, lenti a contatto, piercing, bracciali, anelli ed altri oggetti non necessari. L’eventuale mantenimento di occhiali e apparecchi acustici dovrà essere concordato con il personale assistenziale.
Sottoporsi ad un’operazione chirurgica non è mai semplice, ecco perché è importante affidarsi ad uno specialista che vi faccia sentire a vostro agio e vi sostenga nel vostro percorso verso la guarigione. Speriamo che questa guida vi sia utile per affrontare il pre e post operatorio in tutta serenità.
Vuoi saperne di più riguardo all’iter pre-operatorio? Scegli il modo con cui vuoi contattare il Dott. Regazzola per un consulto.