Il nostro studio è dotato di protocollo anti-COVID.
«Il ginocchio si sente fin da subito come una parte naturale del proprio corpo. Si tratta di una tecnica sicura e innovativa. Al momento non c’è niente di meglio della chirurgia robotica»
— Intervista con Corriere Della Sera su chirurgia robotica.
Il Dr Gianmarco Regazzola è un chirurgo ortopedico specializzato in chirurgia dell’anca e del ginocchio e chirurgia traumatologica. Nella valutazione del paziente unisce un background di formazione internazionale e un’attenta conoscenza delle più avanzate tecnologie nell’ambito della robotica con un approccio personalizzato, trasparente, che mette al centro le esigenze del singolo, per definire al meglio il percorso curativo, basandosi sulla moderna evidenza medica.
Fra gli ambiti di maggior interesse del Dr Regazzola ci sono la chirurgia protesica di primo impianto dell’anca e del ginocchio e la chirurgia di revisione, la chirurgia robotica e la chirurgia protesica con navigazione computerizzata, oltre alla chirurgia ricostruttiva del ginocchio.
Nel 2009 si laurea con il massimo dei voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese, e, nello stesso ateneo, nel 2015, ottiene il diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia.
Alla formazione accademica in Italia aggiunge un lungo periodo di studi in Australia, fra i paesi più all’avanguardia in materia di chirurgia robotica.
Negli anni fra il 2014 e il 2017 segue un percorso di specializzazione in chirurgia dell’anca del ginocchio a Sydney, in Australia, con due prestigiose fellowship, accreditate dall’Associazione Ortopedia Australiana (AOA). Ed è proprio in questo periodo che lavora presso l’Hip and Knee Clinic at Sydney Olympic Park sotto la guida del Prof. Warwick Bruce, del Dr. Peter Walker e del Prof. William Walsh, e si avvicina alle più avanzate tecniche nel trattamento di problemi all’anca e al ginocchio. In seguito, si specializza accanto il Dr. Myles Coolican, il Dr. David Parker e il Dr. Brett Fritsch al Sydney Orthopaedic Research Institute, un’organizzazione dedicata allo studio e alla ricerca dei disturbi ortopedici, in particolare quelli legati all’articolazione del ginocchio.
Numerosi sono i suoi contributi alla ricerca su argomenti quali l’osteointegrazione protesica, la biomeccanica, e la kinematica del ginocchio, in collaborazione con il Sydney Orthopaedic Research Institute (SORI) e il Surgical Orthopaedic Research Laboratory (SORL), un laboratorio di ricerca che interfaccia chirurgia, ingegneria e medicina.
Fra le sue pubblicazioni scientifiche, il Dr Regazzola annovera diversi articoli e ha curato un intero capitolo dedicato alla chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio, la chirurgia ricostruttiva del ginocchio e l’osteointegrazione nel libro “Soft Tissue Balancing in Total Knee Arthoplasty (2017, Springer Berlin, Heildelberg). Il Dr. Regazzola ha presentato i suoi studi in prestigiosi congressi nazionali e internazionali.
Oggi il Dr. Regazzola opera presso l’Istituto Poliambulanza di Brescia, Italia, un polo di innovazione per la cura, la ricerca e la formazione, accreditato internazionalmente dalla Joint Commission International (JCI), l’ente che certifica la qualità degli ospedali in tutto il mondo. L’equipe ortopedica dell’Istituto Poliambulanza, guidata dal Dottor Flavio Terragnoli, si avvale di tecnologie all’avanguardia come Fast Track per protesi d’anca e ginocchio.
2009
Università degli Studi dell’Insubria
Varese, Italia
2015
Università degli Studi dell’Insubria
Varese, Italia
2014-2015
Hip and Knee Clinic @ Sydney Olympic Park
Syndey, Australia
2015-2016
Sydney Orthopaedic Research Institute
Syndey, Australia
Elliott R, Regazzola G, Bruce WJM Ambient theatre temperature and cement setting time in total knee arthroplasty. ANZ J Surg. 2019 Nov;89(11):1424-1427. doi: 10.1111/ans.15463. Epub 2019 Oct 18
Beach A, Regazzola G, Neri T, Verheul R, Parker D “The effect of knee prosthesis design on tibiofemoral biomechanics during extension tasks following total knee arthroplasty.” Knee. 2019 Aug 8. pii: S0968 0160(19)30164-4. doi: 10.1016/j.knee.2019.07.008.
Presentazione
G. Regazzola, M. Ferrara, F. Terragnoli “Retrospective matched-paired study of clinical and radiographic outcomes in accelerometer-based total knee arthroplasty vs conventional instrumentation.”
E-Poster
Gianmarco Regazzola, Fabio Nesta, Simone Franzoni, Luca Matascioli, Flavio Terragnoli “Unicompartmental knee arthroplasty with Navio robotic system: a pilot study.”
Presentazione
G.Regazzola, F.Bozzi, M.Pasqualon, MV.Saccalani, F.Terragnoli, S.Franzoni “Correlation between periprosthetic fractures in uncemented stems: a single centre retrospective study.”
Presentazione
Parker D. Beach A. Regazzola G. Coolican, M. Richard V, Knee Biomechanics After Replacement Surgery (Kbars) – Kinematic and Electromyographic Comparison of Posterior-Stabilised, Cruciate-Retaining and Medial-Pivot Designs During Locomotion
E-Poster
Parker D., Regazzola G, Kazzi M., Balestro JC., Meniscal Translation In Healthy And Repaired Menisci: A Three-Dimensional In-Vivo Magnetic Resonance Imaging Study
Presentazione
Regazzola G, Groen., F, Pierrepont J. Bruce WJM, “Acetabular cup positioning using a patient specific computational model
E-Poster
Regazzola G, Scholes C, Machon T, Balestro JC, Parker D. “Anteroposterior Translation in Healthy and Repaired Menisci: a Dynamic In-Vivo MRI Study
Presentazione
Regazzola G, Scholes C, Machon T, Balestro JC, Parker D. “Anteroposterior Translation in Healthy and Repaired Menisci: a Dynamic In-Vivo MRI Study.
E-Poster
Levy Y, Regazzola G, Bertollo N, Walsh W. “Influence of Tranexamic acid on un-cemented implant fixation in a large animal model.”
Presentazione
Regazzola G, Scholes C, Machon T, Balestro JC, Parker D. “Anteroposterior Translation in Healthy and Repaired Menisci: a Dynamic In-Vivo MRI Study.”
Presentazione
Regazzola G, Groen F, Pierrepont J, Bruce WJM. “Acetabular cup positioning using a patient specific computational model: a pilot study.”
E-Poster
Regazzola G, Ross Elliott, Bruce WJM. “Ambient theatre temperature and cement setting time in total knee arthroplasty.”
Presentazione
Regazzola G, Groen, F, Pierrepont J, Bruce WJM. “Acetabular cup positioning using a patient specific computational model: a pilot study.”
Regazzola G, Ross Elliott, Bruce WJM. “Ambient theatre temperature and cement setting time in total knee arthroplasty.”
Regazzola G, Russell N, Aiyer A, Nomura T, Levy Y, Pelletier M, Myerson M, Walsh W. “A comparative biomechanical study for the first tarso metatarsal joint arthrodesis.”
Presentazione
Bruce W, Regazzola G: “MIS: from past to present – an historical overview.”
E-Poster
Bruce W, Regazzola G: “What Kind of innovation should we focus on?”
Presentazione
Regazzola G., Surace, MF, Murena, L, Guindani, N, Cherubino, P. “An antero-longitudinal great trochanter osteotomy and prevention of early dislocation in total hip arthroplasty using a posterolateral approach.”
Poster
Guindani N, Migliavacca N, Regazzola G, Pilato G. “Non-union of the carpal scaphoid: treatment method and results at mean 5 years follow-up” Bini A.
Presentazione
Regazzola G., Canton G, Bini A, Boschi L.M.R, Pilato G. “Postoperative treatment of severe PIPJ retraction with dynamic splinting in Dupuytren disease.”
Sono un chirurgo ortopedico con esperienza internazionale, specializzato in chirurgia personalizzata dell’anca e del ginocchio e chirurgia traumatologica.
Dr. Gianmarco Vittorio Maria Regazzola
P.IVA 09878260968
C.F RGZGMR83H06F205Z
Dr. Gianmarco Vittorio Maria Regazzola
P.IVA 09878260968
C.F RGZGMR83H06F205Z
Copyright 2020-2022 © Dr. Gianmarco regazzola. All rights reserved.