Fra i 14 e i 25 anni, più rara nelle fasce d’età successive.
La rotula, o patella, è un osso sporgente che ricorda un triangolo rovesciato. Si trova sulla parte anteriore dell’articolazione del ginocchio e garantisce l’estensione della gamba, incrementa l’efficienza del muscolo quadricipite, protegge al tempo stesso le strutture anatomiche del ginocchio.
I sintomi principali sono il dolore localizzato alla parte anteriore del ginocchio. Il dolore tende ad aumentare quando si praticano sport che prevedono movimenti di flessione e di estensione delle ginocchia e dopo che si è mantenuta a lungo la posizione seduta, tanto da irrigidire e far bloccare l’articolazione. Il dolore si può associare a scricchiolii e a gonfiore. La rotula può lussarsi, quindi uscire di sede e causare un blocco dell’articolazione del ginocchio che può richiedere una riduzione manuale.
Quando il dolore persiste, quando si ha una sensazione di instabilità della rotula (come se cercasse di uscire dalla sua sede) e il ginocchio si gonfia.
Dato che l’instabilità della rotula può essere causata da molteplici fattori gli esami per la diagnosi devono essere mirati. I più utilizzati sono gli esami radiologici, la Risonanza Magnetica, che permette di studiare le componenti legamentose e cartilaginee e la Tomografia Computerizzata (TC) con una metodica dedicata chiamata TC con protocollo di Lione. Questo tipo di TC permette di andare a valutare alcuni parametri anatomici del ginocchio . Questi esami sono molto importanti per stabilire il corretto percorso terapeutico.
Limitare gli sport ad alto contatto e applicare ghiaccio sulla parte, utilizzare un tutore con centratore di rotula o bendaggi funzionali.
Una preparazione atletica adeguata per i soggetti poco allenati può ridurre se non eliminare il problema. Per chi invece pratica già degli sport è necessario arrivare all’origine – e nel caso correggere – le posture errate.
Sono indicate nel primo episodio di lussazione solo se non ci sono lesioni osteocondrali all’interno del ginocchio, che possano causare un blocco della articolazione. In tutti gli altri casi, bisogna valutare le alterazioni dei parametri morfologici e rotazionali del ginocchio. La fisioterapia può essere risolutiva solo in casi selezionati. Per attenuare il dolore, si utilizzano anti-infiammatori, ghiaccio, esercizi di rinforzo muscolare e stretching e fisioterapia. Se necessario si ricorre al supporto di tutori o plantari.